Il nostro impegno nel sensibilizzare alla prevenzione del cancro al seno continua con una nuova edizione speciale del Bollino Rosa, che raffigura Miss Chiquita nella sua posa simbolica dell’autopalpazione. Unisciti a lei e aiutaci a diffondere questo importante messaggio di prevenzione.

A supporto della prevenzione

Small change, big difference: diventa parte del movimento!

Un piccolo cambiamento può fare una grande differenza nella lotta contro il tumore al seno. Miss Chiquita scende in campo per dare l’esempio e incoraggiare tutte le donne a ricordare l’importanza dei piccoli gesti e di uno stile di vita sano: semplici azioni quotidiane possono davvero fare la differenza, come non fumare e non bere alcolici, seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, praticare regolare attività fisica e sottoporsi agli esami di screening raccomandati.

Unisciti a Miss Chiquita per diffondere questo messaggio cruciale sulla prevenzione e sull’importanza della diagnosi precoce!

Diventa parte del movimento e mostra il tuo sostegno sui social usando l’hashtag #SmallChangeBigDifference!

Le nostre ricette

Chiquita e Fondazione AIRC

Dal 2020 la collaborazione con Fondazione AIRC in occasione della campagna Nastro Rosa ci offre l’opportunità di promuovere la prevenzione e il ruolo chiave della ricerca sul tumore al seno in Italia, fornendo un concreto supporto per l’individuazione di terapie sempre più efficaci, che migliorino la qualità della vita delle donne e rendano il tumore al seno una malattia sempre più curabile.
Quest’anno l’impegno di Chiquita si rinnova: dopo aver finanziato nel 2023 una prima borsa di studio biennale, Chiquita riconferma la sua partecipazione all’iniziativa sostenendo una nuova borsa di studio biennale destinata a un giovane ricercatore AIRC, il dottor Giovanni Lembo, a lavoro presso L’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare IFOM, ETS.
Guarda il video e scopri di più sul suo progetto di ricerca:

Facts & Figures

Grazie ai progressi della ricerca nella prevenzione e nella cura del cancro al seno, la percentuale di sopravvivenza al tumore al seno è in costante aumento: oggi in Italia l’88% delle donne sono vive dopo cinque anni dalla diagnosi. Il tumore al seno resta però la neoplasia più diffusa nel nostro Paese: ogni anno colpisce circa 53.000 donne.
È quindi fondamentale intensificare gli sforzi per ridurre quel 12% di pazienti che non si riescono ancora a curare, attraverso nuove terapie più sicure ed efficaci contro i tumori più aggressivi.
– Il cancro al seno colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita
– La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è in continuo aumento: dal 1992 a oggi è passata dal 78% all’88%.
– Fare attività fisica, scegliere un’alimentazione equilibrata e ricca di vegetali e non bere alcolici sono le regole da tenere sempre a mente. Importante anche non fumare e, se ci sono le condizioni, proseguire l’allattamento fino ad almeno 6 mesi d’età del bambino.
– Anche la diagnosi precoce è fondamentale, perché individuare un tumore ancora molto piccolo aumenta di molto la possibilità di curarlo in modo più efficace.

Vuoi sapere quali sono i controlli consigliati in base alla tua età e alla Regione in cui risiedi? Scoprilo con questa guida alla prevenzione sviluppata da AIRC, alla fine riceverai un e-book con tutte le informazioni utili.